unisa ITA  unisa ENG


Wine Business - Partners

Grotta del Sole

(sito web http://www.grottadelsole.it)

Il progetto Grotta del Sole è nato nei primi anni novanta e prevedeva il recupero di alcune aree vitivinicole campane di grande qualità, che negli anni erano state in parte o del tutto dimenticate,  sebbene fossero state molto famose in passato. Grazie al nostro impegno è stato rivitalizzato il tessuto viticolo dei Campi Flegrei, dove si producono la falanghina ed il piedirosso, quello della Penisola Sorrentina, dove si producono il Gragnano ed il Lettere e quello dell'Agro Aversano, dove si produce l'Asprinio. E con il tempo l'impegno si è esteso anche all'Irpinia, dove si producono il greco, il fiano e l'aglianico, e al Vesuvio, dove si produce il Lacryma Christi.

Certo non è stato facile recuperare la viticoltura di queste aree, si è dovuto lavorare molto per sperimentare e per recuperare decenni di oblio. Dopo un duro e dispendioso lavoro di recupero, iniziato nel 1992, che continua ancora oggi e che ci ha visto contattare uno ad uno decine di agricoltori, entusiasmarli al nostro progetto, mappare decine e decine di ettari di vigneto e piantarne anche di nuovi, sono arrivate le doc Campi Flegrei, Aversa e Penisola Sorrentina che per molti anni si sono identificate esclusivamente con la nostra azienda. Un giusto riconoscimento al potenziale viticolo di queste aree i cui vini e la cui millenaria storia viticola sono stati celebrati da scrittori e poeti nel corso di duemila anni.

La filosofia di produzione ha sempre privilegiato il rispetto delle diversità dei diversi terroir le cui peculiarità si riscontrano fedelmente nei vini prodotti.


 

Grotta del Sole